Non confondiamola con la comune acqua ragia, che commercialmente si chiama anche trementina.

L’acqua regia chimicamente è l’acido nitrocloridrico o nitromuriatico, composto quindi dagli acidi nitrico e cloridrico (HNO3 + 3HCl). È un potentissimo agente corrosivo del quale è bene non servirsi o servirsene solo con profonda cognizione di causa.

Uno degli usi cui fu adibito è stata la separazione del mercurio dal cinabro, il minerale grezzo da cui si ricava il mercurio. Molto importante è la sua capacità di sciogliere i metalli nobili come l’oro, il platino e l’argento.

Mi ha colpito, e per questo scrivo quest’appunto, l’uso che ne fece, per scopi difensivi, il chimico ungherese George de Havesy.

Quando i nazisti invasero la Danimarca durante la seconda guerra mondiale, il chimico dissolse le medaglie dei premi Nobel dei fisici tedeschi Max von Laue (1914) e James Franck (1925) in acqua regia per evitare che i nazisti le sequestrassero.
De Heversy nascose poi la soluzione tra altri reagenti chimici, riuscendo nell’impresa di renderla invisibile ai nazisti. Alla fine della guerra, de Hevesy ritornò nel laboratorio e ritrovò la soluzione intatta.
Da questa de Havesy, lui stesso premio Nobel nel 1943 per la Chimica per la scoperta dell’afnio, riprecipitò l’oro che, inviato all’Accademia Svedese delle Scienze e alla Fondazione Nobel, fu rimodellato nelle medaglie che furono riconsegnate a Laue e Frank.

Articoli correlati:

Leggi tutti
  • Grande architetto, autore delle più ingegnose soluzioni d’arredamento del Novecento,

    Continua…
  • Cos’è una Biccherna, o Biccherne? Che poi quante volte vi capiterà nella vita di dover citare

    Continua…
  • Ne abbiamo sentito parlare la prima volta quando abbiamo studiato il Manzoni. E poi l’abbiamo incontrato tante volte,

    Continua…
  • Floruit Raramente ho incontrato in Italiano questa parola che dalla sua origine latina si è trasferita sic et simpliciter nell’italiano dotto.

    Continua…