Avevo dubbi sul termine indifferentismo, ho cercato e la parola esiste in italiano.

Significa Concezione etica o gnoseologica che si basa sul principio dell’indifferenza.

Etica, lo sappiamo, ma gnoseologica che vuol dire? Niente paura: anche qui il vocabolario italiano ci aiuta: e la spiegazione è anche semplice!

La gnoseologia è la base della conoscenza, cioè da dove ogni argomento parte per averne cognizione: pratica e dottrinale.

A questo proposito mi è caro riprendere le parole di Piero Calamandrei che ha sempre avuto alti i concetti di sacralità della nostra Costituzione e cito questo brano che, guarda caso, fa riferimento proprio all’indifferentismo.

Le parole sono tratte dalla conferenza che Calamandrei, già Membro dell’Assemblea Costituente, tenne il 26 gennaio del 1955 a Milano ad un pubblico di studenti universitari e medi.

“La Costituzione non è una macchina che una volta messa in moto va avanti da sé.
La Costituzione è un pezzo di carta, la lascio cadere e non si muove: perché si muova bisogna ogni giorno rimetterci dentro il combustibile; bisogna metterci dentro l’impegno, lo spirito, la volontà di mantenere queste promesse, la propria responsabilità.
Per questo una delle offese che si fanno alla Costituzione è l’indifferenza alla politica. È un po’ una malattia dei giovani: l’indifferentismo.”

Articoli correlati:

Leggi tutti
  • Ne abbiamo sentito parlare la prima volta quando abbiamo studiato il Manzoni. E poi l’abbiamo incontrato tante volte,

    Continua…
  • Floruit Raramente ho incontrato in Italiano questa parola che dalla sua origine latina si è trasferita sic et simpliciter nell’italiano dotto.

    Continua…
  • dativo etico

    Il dativo etico: uso e abuso.

    Continua…
  • Due parole nuove di cui una rara e una relativamente recente, del 1969.

    Continua…