
Ho voluto comprarmi il libro di poesie della sodale di FB Viviana Viviani.
Al termine della lettura, mi è uscita questa paginetta di commento.
Di lei ho particolarmente apprezzato la pacatezza degli interventi sul social, la curiosità che sempre dimostra e la modernità con cui esprime certi argomenti che approccia a mo’ di spregiudicata ragazzina.
Cerco sempre di essere aggiornato su tutto quanto di nuovo mi capiti sottomano – è una maniera per tenermi più vivo dei miei coetanei, almeno mi illudo – e così inizio la lettura, seriamente, partendo dalla prefazione di Pasquale Vitagliano che, sanando la mia ignoranza, scopro essere un noto poeta, critico e redattore di riviste di poesia, giornalista, e concretamente impegnato in attività politiche in appoggio a Libera. Il suo cv me lo avvicina culturalmente, e si capisce perché voglio sempre conoscere un po’ di biografia degli autori che affronto.
Mi fermo a metà del primo capoverso per confessarmi una mia ulteriore ignoranza – ricordo che il mio motto principe è il socratico ἓν οἶδα ὅτι οὐδὲν οἶδα, i.e. Unum scio, nihil scire – perché salta alla vista un termine sconosciuto che ho paura di non saper nemmeno pronunziare indie.
Comincio a pensare, utilizzando la poca erudizione che anni e anni di studi classici mi hanno lasciato, e poi a scartabellare finché giungo alla ferale spiegazione. Indie non sono le Indie, orientali o occidentali, ma è una corrente musicale che usa il termine come abbreviazione dell’anglosassone independent (producer), produttori indipendenti, insomma! E lo sapeva anche il semplice traduttore di google!
Continuo nella lettura e questa introduzione mi risulta un po’ ostica cerebralmente: leggo e rileggo alcuni periodi e poi, dubbioso, mi assumo l’incapacità di capire a fondo, dando anche la colpa alla fretta che ho di affrontare la lettura dei versi: la solita irruenza dello studente d’un tempo, che vuole scoprire il vero succo del discorso. Mi ripeto: come al solito, è per questo che assaporo di più una lettura alla seconda passata, e con leggero malumore, mi avvicino ai versi impaziente ma cauto.
Il primo titolo mi calma all’istante perché il capitolo è intitolato L’infanzia e immagino in un attimo che, quelle note biografiche che, come dicevo, cerco sempre, avranno subita risposta. Lentamente scopro capelli, gonna e rimmel, passo attraverso figure fantastiche e piacevolmente addolcite, accostamenti a volte arditi e assonanze ricercate.
Immerso in questo tiepido fluido morbido e ben odorante, mi ritrovo improvvisamente, quasi inatteso, un incidente probatorio tra una stampante e un calamaio e scivolo nel pathos ondivago e sottile, con venature ciniche tra passioni, sesso e presunzione. Il day-by-day mi trasporta al quotidiano incontro di vari esercizi della mente fino alla temuta e rispettata vecchiaia e agli incontri con i congiunti svaniti e la polvere in cui saremo trasformati; uno strano corpo monocellulare mi conduce quasi incoscientemente alla resurrezione della carne.
Ecco poi che Poesia e Weltanschauung mi danno una visione indiscutibile del mélange con cui Viviana guarnisce la torta, che ci presenta su un vassoio che, intorno, intorno, riproduce un calendario caleidoscopico, dove i vetrini colorano l’aria e sorridono, fino all’ultima sillaba, lasciandoci con la voglia di continuare con altri esametri spondaici a brindare pacati e felici.
Viviana Viviani – La bambina impazzita – Arkadia editore
http://www.arkadiaeditore.it/la-bambina-impazzita-3/
Un racconto di Alberto Ragazzi. Come in una sorta di evacuazione forzata tutti abbandonavano l’edificio, scendendo le scale
Inizio di marzo 2020 Da qualche giorno giungono notizie allarmanti sul virus che, arrivando
Mentre scrivevo un post su Facebook concernente l’inno nazionale non cantato dai privilegiati spettatori della tradizionale Prima di Sant’Ambrogio alla Scala
L'uguaglianza sociale non è percorribile con semplicità. I salti sociali affretati hanno un costo individuale pesante.